GLI EVENTI DI SOTTOSUOLO

Incontri dal vivo, rassegne cinematografiche, dibattiti e conferenze

Nomadismo. Viaggio attraverso la cultura americana

Il viaggio è uno dei topoi distintivi della letteratura statunitense, riflettendo l’identità di un popolo formato da immigrati e il suo legame con il movimento e il cambiamento. Questa tradizione non riguarda solo la letteratura, ma anche il cinema. Per esplorarne le diverse manifestazioni, analizziamo quattro film che raccontano il viaggio e le realtà che esso genera.

11/03, 21.00: Mystery Train (J. Jrmush, 1989), ospite il fotografo Dave Masotti

18/03, 21.00: Dead Man (J. Jarmush, 1995)

25/03, 21.00: I’m Not There (T. Haynes, 2007)

08/04, 21.00: Nomadland (C. Zhao, 2020)

15 dicembre 2024: Lancio del numero 2, Nomadi

Alle ore 18:30 presso il Bar del Cinemino (via Seneca 6, 20135 Milano) si terrà un incontro per scoprire il nuovo numero cartaceo della rivista Sottosuolo, dedicato ai nomadi. Ai loro simboli, pratiche, icone e miti.

Se siete interessati a storie erranti e vagabonde, vi aspettiamo per parlarne.

Ciclo di proiezioni presso il BIM garden (Milano Bicocca), in collaborazione con il Cinemino-estate 2024

2/07/2024Flee(2021) di Jonas Poher Rasmussen, film introdotto e commentato da Paolo Zanini, professore di Storia contemporanea alla Statale di Milano. La ritirata sovietica dall’Afghanistan e il dramma dei rifugiati.

16/07/2024Shooting the mafia(2019) di Kim Longinotto, film introdotto e commentato da Nando Dalla Chiesa, professore di Sociologia del crimine organizzato alla Statale di Milano. La storia di Letizia Battaglia. Riflessioni sulla criminalità organizzata tra Sicilia e Lombardia.

30/07/2024Ladri di biciclette(1948) di Vittorio De Sica, film introdotto e commentato con Agata de Laurentiis. L’Italia del dopoguerra e la rappresentazione del proletariato urbano.

17/09/2024La classe operaia va in paradiso(1971) di Elio Petri. Il secondo Novecento italiano e l’imborghesimento della classe operaia.

21 giugno 2024: Lancio del primo numero della rivista, La Coscienza Italiana

22 aprile 2024:  Le mani sulla città(1963) di Francesco Rosi

Film introdotto e commentato da Luca Molinari, Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania .

Speculazione e abusi edilizi, un problema della Napoli degli Anni Cinquanta a confronto con la Milano odierna: l’impatto dell’espansione della città sul benessere dei cittadini.

18 marzo 2024: A Lisbon Story di Wim Wenders

La città commissiona a Wenders un documentario su Lisbona. Ma può bastare un documentario per restituire tutt’intera una città? Quale altra via? Lisbon story è l‘articolazione di queste domande e si rivelerà esserne, al contempo, la risposta.

Lunedì 18 marzo presenteremo il film al Cinemino. Acquista il biglietto: Lisbon Story – Cinemino Classics – Il Cinemino